Skip to content

Elenco province italiane per regione excel

Gennaio 18, 2023
Elenco province italiane per regione excel

Abbreviazioni delle province italiane

Province d’Italia Provincia d’Italia (italiano)CategoriaStato unitario regionalizzatoLocalizzazioneRepubblica ItalianaNumero107Popolazione81.415 (Provincia di Isernia) – 4.231.451 (Città metropolitana di Roma Capitale)Superficie212,50 km2 (82,05 km2) (Provincia di Trieste)-7.691,75 km2 (2.969,80 km2) (Provincia di Sassari)GovernoSuddivisioni

Le province d’Italia sono le suddivisioni amministrative di secondo livello della Repubblica Italiana, a un livello intermedio tra un comune e una regione. Dal 2015 le province sono classificate come “enti istituzionali di secondo livello”[1].

Attualmente in Italia sono presenti 107 enti istituzionali di secondo livello, di cui 80 province ordinarie, 2 province autonome, 4 enti di decentramento regionale, 6 liberi consorzi comunali e 14 città metropolitane, oltre alla Regione Valle d’Aosta (che esercita anche le competenze di una provincia).

Una provincia della Repubblica italiana è composta da molti comuni. Di solito più province insieme formano una regione; la regione Valle d’Aosta è l’unica eccezione: non è suddivisa in province e le funzioni provinciali sono esercitate dalla regione.

Ci sono 20 o 21 regioni in Italia?

Ci sono venti regioni, cinque delle quali hanno un’autonomia maggiore rispetto alle altre. Secondo la Costituzione italiana, ogni regione è un’entità autonoma con poteri definiti. Ad eccezione della Valle d’Aosta (dal 1945) e del Friuli-Venezia Giulia (dal 2018), ogni regione è suddivisa in un certo numero di province (province).

  Convertire fattura excel in xml

Ad oggi abbiamo 18 o 17 regioni?

Ha 18 regioni, 81 province, 145 città, 1.489 comuni e 42.029 barangays. (Barangay – La più piccola unità politica in cui sono divise le città e i comuni delle Filippine.

Mappa delle province italiane

Province d’Italia Provincia d’Italia (italiano)CategoriaStato unitario regionalizzatoLocalizzazioneRepubblica ItalianaNumero107Popolazione81.415 (Provincia di Isernia) – 4.231.451 (Città metropolitana di Roma Capitale)Superficie212,50 km2 (82,05 km2) (Provincia di Trieste)-7.691,75 km2 (2.969,80 km2) (Provincia di Sassari)GovernoSuddivisioni

Le province d’Italia sono le suddivisioni amministrative di secondo livello della Repubblica italiana, a un livello intermedio tra un comune e una regione. Dal 2015 le province sono classificate come “enti istituzionali di secondo livello”[1].

Attualmente in Italia sono presenti 107 enti istituzionali di secondo livello, di cui 80 province ordinarie, 2 province autonome, 4 enti di decentramento regionale, 6 liberi consorzi comunali e 14 città metropolitane, oltre alla Regione Valle d’Aosta (che esercita anche le competenze di una provincia).

Una provincia della Repubblica italiana è composta da molti comuni. Di solito più province insieme formano una regione; la regione Valle d’Aosta è l’unica eccezione: non è suddivisa in province e le funzioni provinciali sono esercitate dalla regione.

Quante province ci sono in Italia

I file scaricabili qui elencati contengono la struttura e le eventuali note esplicative delle classificazioni. Sono elencati anche altri file scaricabili collegati alla classificazione (ad esempio, documenti metodologici, copie elettroniche di pubblicazioni cartacee, ecc. L’elenco dipende dalla lingua selezionata.

  Fac simile fattura accompagnatoria excel

La colonna “Ordine” è la più semplice in quanto presenta i record in ordine sequenziale; pertanto, l’ordinamento dei record in base a questo attributo garantisce che i record vengano visualizzati nel giusto ordine sequenziale.

Se sono necessarie ulteriori informazioni per creare la struttura della classificazione, sono disponibili diversi altri campi: Il campo “LIVELLO” indica il livello gerarchico di un record nella gerarchia della classificazione (il livello più alto è indicato con “1”); come indica il nome, il campo “CODICE PARENTE” indica il record immediatamente superiore nella gerarchia dei codici. In alcuni casi, nei file di download si trovano due colonne denominate “Codice” e “Genitore”; ciò è dovuto al fatto che il database RAMON non accetta codici vuoti (come nel caso della Nomenclatura combinata) o alfanumerici (come nel caso delle classificazioni NACE o ISIC). In questo caso, utilizziamo un codice “fittizio” e un genitore “fittizio” che soddisfano i requisiti del database. In questi casi, gli utenti devono utilizzare i primi campi “Codice” e “Genitore” visualizzati nei file di download (in genere le colonne 3 e 4).

  Come fare la funzione se su excel

Elenco delle province italiane

In caso contrario, potete tranquillamente saltare il post di oggi. Non si tratta di nuove idee, ma solo di vino nuovo in otri vecchi: una raccolta di tecniche di Choropleth Map (già pubblicate qui), applicate a mappe dell’Italia per diversi livelli di dettaglio.

Nel 2014 e nel 2015 ho aiutato il mio amico Marco Nicolucci a creare visualizzazioni Tableau della storia della Serie A (il calcio italiano, come dite voi) e della Coppa del Mondo di Rugby per La Gazetta dello Sport. Ad oggi, entrambe le visualizzazioni sono ancora disponibili sul sito Datamania de La Gazetta:

Inoltre, forse il mio amico di internet e stimatissimo collega Roberto Mensa ha sparso la voce sul mio blog. Probabilmente conoscete Roberto. Se non lo conoscete, vi siete sicuramente persi qualcosa. Roberto è il guru della visualizzazione dei dati con Microsoft Excel, non solo in Italia, ma in tutta Europa. Insieme a Krisztina Szabó e Gábor Madács dall’Ungheria, gestisce un sito web chiamato E90E50. Vi consiglio vivamente di dare un’occhiata alla galleria E90E50charts – Excel Charts Gallery, dove troverete lavori davvero straordinari, tutti scaricabili gratuitamente.