Skip to content

Foglio excel per calcolo volumi

Gennaio 3, 2023
Foglio excel per calcolo volumi

Modello di Excel per il volume di bilancio

Il numero π è una costante matematica definita come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. È approssimativamente uguale a 3,14159, ma la costante è memorizzata come funzione in Excel – vedi PI().

È sufficiente utilizzare una delle formule precedenti e fornire un valore per il raggio. Nella schermata seguente, si può notare che entrambe le funzioni restituiscono lo stesso risultato. Si noti che la cella C9 nel nostro esempio è denominata “raggio”.

Come suggerisce il nome, le funzioni personalizzate sono funzioni che si possono creare in Excel con i propri parametri. Poiché non esistono funzioni integrate per calcolare il volume di una sfera, è possibile creare una funzione personalizzata.

In breve, i primi argomenti della funzione LAMBDA saranno gli argomenti della funzione personalizzata appena creata. L’ultimo argomento deve sempre essere la formula della funzione personalizzata utilizzando gli argomenti selezionati. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina della funzione LAMBDA.

Come si calcola il volume in Excel?

Nella cella B2 scriviamo la formula per calcolare il volume di una sfera in una riga: =(4/3)*PI()*A2^3 (A2 è la cella di riferimento). Nella cella A2 inseriremo diversi raggi e dopo ogni inserimento nella cella B2 otterremo il risultato del calcolo del volume delle sfere corrispondenti ai loro raggi.

Qual è la formula per calcolare il volume?

Mentre la formula di base per l’area di una forma rettangolare è lunghezza × larghezza, la formula di base per il volume è lunghezza × larghezza × altezza. Il modo in cui ci si riferisce alle diverse dimensioni non cambia il calcolo: si può, ad esempio, usare “profondità” invece di “altezza”.

  Foglio calcolo diritti di rogito segretario comunale excel

Qual è la formula del volume di una scatola?

È possibile calcolare il volume di una scatola moltiplicando lunghezza x larghezza x altezza. Utilizzando l’esempio della scatola a parete singola, il volume sarà 102 x 102 x 102, pari a 1.061.208 millimetri cubi (㎣).

Calcolo del volume del movimento terra in Excel

In un foglio è possibile inserire semplici formule per aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere due o più valori numerici. Una volta creata una formula, è possibile inserirla nelle celle adiacenti, senza dover creare sempre la stessa formula. È anche possibile inserire una formula che utilizza la funzione SOMMA per totalizzare rapidamente una serie di valori senza doverli inserire manualmente in una formula.

Per creare una formula semplice, si inseriscono valori e operatori matematici in una cella o nella barra della formula per ottenere un risultato. Invece di inserire i valori direttamente nella formula, è possibile fare riferimento alle celle che contengono i valori da calcolare. L’uso di un riferimento di cella in una formula assicura che il risultato venga aggiornato se i valori cambiano.

  Trovare password protezione foglio excel

Dopo aver creato una formula, è possibile trascinarla facilmente in celle adiacenti, in una riga o in una colonna. In questo modo, la formula si adatta automaticamente per calcolare i valori della riga o della colonna corrispondente.

Per calcolare il totale di una serie di valori numerici in una riga o colonna, non è necessario inserire manualmente tutti i valori in una formula. È invece possibile utilizzare una formula predefinita che utilizza la funzione SOMMA.

Cbm berekenen excel

Le quantità di materiali per la produzione della quantità richiesta di calcestruzzo con determinate proporzioni di miscela possono essere calcolate con il metodo del volume assoluto. Questo metodo si basa sul principio che il volume del calcestruzzo completamente compattato è uguale al volume assoluto di tutti i materiali del calcestruzzo, ossia cemento, sabbia, aggregati grossi e acqua.

Una struttura in calcestruzzo può essere composta da travi, solette, colonne e fondazioni, ecc. Il volume di calcestruzzo necessario per una struttura in calcestruzzo può essere calcolato sommando i volumi di ogni elemento strutturale o di ogni parte di esso. Il volume di un elemento a sezione rettangolare può essere calcolato come lunghezza x larghezza x altezza (o profondità o spessore).Quantità di calcestruzzo, calcolatore di volume di calcestruzzo, volume di calcestruzzo richiesto per travi e pilastri, volume di calcestruzzo richiesto per l’edificio, foglio, borse calcolatore di volume di calcestruzzo, excel , download fogli di ingegneria civilefree, free download, 2017,ingegneria civile, corsi, articoliSolo i membri possono scaricare i file. Effettuare il login o registrarsi.

  Foglio excel prima nota cassa banca

Come calcolare Area e Volume in un unico foglio di Excel

Tuttavia può essere ancora importante. Sapere calcolare il volume vi permetterà, ad esempio, di capire quanto spazio avete a disposizione per l’imballaggio durante un trasloco, quanto spazio vi serve in ufficio o quanta marmellata potete mettere in un barattolo.

Il volume si esprime in unità cubiche (3), perché si misura in tre dimensioni (ad esempio, lunghezza × larghezza × profondità). Le unità cubiche comprendono cm3, m3 e piedi cubici. Le unità cubiche comprendono cm3, m3 e piedi cubici.

Nel sistema imperiale/inglese le misure equivalenti sono once fluide, pinte, quarti e galloni, che non sono facilmente traducibili in piedi cubi. È quindi meglio attenersi alle unità di volume liquide o solide.

Il modo in cui ci si riferisce alle diverse dimensioni non cambia il calcolo: si può, ad esempio, usare “profondità” invece di “altezza”. L’importante è che le tre dimensioni vengano moltiplicate insieme. Potete moltiplicare nell’ordine che preferite, perché la risposta non cambierà (per saperne di più, consultate la nostra pagina sulla moltiplicazione).

Questa formula di base può essere estesa anche al volume di cilindri e prismi. Invece di un’estremità rettangolare, basta avere un’altra forma: un cerchio per i cilindri, un triangolo, un esagono o qualsiasi altro poligono per i prismi.