Skip to content

Excel fattura regime forfettario 2019

Gennaio 23, 2023
Excel fattura regime forfettario 2019

Calcolo dell’aliquota forfettaria dell’IVA

“Ci sono lezioni da imparare da altri Paesi che hanno partecipato ai progetti di fatturazione elettronica del CEF*. La loro esperienza nella fatturazione elettronica può ispirarvi e aiutarvi a iniziare la fase di implementazione della fatturazione elettronica”. * Il programma Connecting Europe Facilities si è concluso nel 2021. Il programma mirava a sostenere le parti interessate alla fatturazione elettronica nell’adozione di soluzioni di fatturazione elettronica al fine di facilitare l’interoperabilità della fatturazione tra gli Stati membri dell’UE.

La fatturazione elettronica consiste nello scambio di un documento di fattura elettronica tra un fornitore e un acquirente. Una fattura elettronica (eInvoice) è una fattura emessa, trasmessa e ricevuta in un formato di dati strutturato che ne consente l’elaborazione automatica ed elettronica, come definito nella Direttiva 2014/55/UE.

Il team per la fatturazione elettronica mira a promuovere l’adozione e ad accelerare l’uso della fatturazione elettronica nel rispetto dello standard europeo, sia tra gli enti pubblici e privati con sede nell’UE, sia nei Paesi SEE partecipanti.

  Excel creazione macro per invio automatico email

Esempio di dichiarazione IVA forfettaria

Project Online Desktop Client Project Professional 2021 Project Standard 2021 Project Professional 2019 Project Standard 2019 Project Professional 2016 Project Standard 2016 Project Professional 2013 Project Standard 2013 Project 2010 Project Standard 2010 Altro…Meno

I costi fissi sono assegnati a un’attività e sono utili per pianificare e catturare i costi dell’attività che si aggiungono a quelli derivanti dalle risorse assegnate. I costi fissi vengono applicati a un’attività e non a una risorsa.

È anche possibile inserire i costi fissi per l’intero progetto, cosa che si può fare se si è interessati solo ai costi complessivi del progetto (e non ai costi a livello di attività), o se si vogliono aggiungere i costi generali del progetto (come il costo delle utenze).

Una risorsa di costo consente di applicare un costo a un’attività assegnando una voce di costo (come una spesa in conto capitale per le attrezzature, o costi variabili come il biglietto aereo o l’alloggio) a quell’attività. A differenza dei costi fissi, è possibile applicare un numero qualsiasi di risorse di costo a un’attività. Le risorse di costo consentono un maggiore controllo quando si applicano vari tipi di costi alle attività.

  Valore compreso tra in excel

Modifiche al regime forfettario dell’Iva 2021

Imprese: 0;Servizi bancari, di custodia, assicurativi, alcune attività di amministrazione di fondi, servizi di gestione di investimenti regolamentati a clienti individuali, gestione di una borsa di investimenti, conformità e altre attività correlate fornite a imprese di servizi finanziari regolamentati e gestione di un registro aeronautico: 10;Redditi da proprietà, importazione di idrocarburi di petrolio e gas, attività di vendita al dettaglio in cui i profitti imponibili sono superiori a 500.000 GBP, redditi derivanti dall’attività autorizzata di coltivazione di piante di cannabis e redditi derivanti dall’uso di tali piante di cannabis coltivate o di parti di tali piante di cannabis coltivate: 20.

Società nazionali1. 25% o 30% (supplemento e cess) a seconda del fatturato2. 15% o 22% (supplemento e cess) a determinate condizioniSocietà straniere (con Stabilimento Permanente in India)40% (supplemento e cess) Fare riferimento a “Corporate – Taxes on corporate income” per le aliquote effettive per le diverse classi di società.

  Unisci fogli excel con una macro vba

Percentuali di regime forfettario

*Per “servizi edili o di costruzione con sola manodopera” si intendono i servizi edili in cui il valore dei materiali forniti è inferiore al 10% del fatturato di tali servizi. Se superiore a tale importo, l’impresa è classificata come “Servizi generali di costruzione o di edilizia”.

Il primo calcolo deve partire dal primo giorno del periodo contabile fino all’ultimo giorno del periodo forfettario. Il secondo calcolo deve partire dalla data del nuovo regime forfettario fino alla fine del periodo contabile.

Per aiutarci a migliorare GOV.UK, vorremmo sapere di più sulla vostra visita di oggi. Vi invieremo un link a un modulo di feedback. Ci vorranno solo 2 minuti per compilarlo. Non preoccupatevi, non vi invieremo spam e non condivideremo il vostro indirizzo e-mail con nessuno.