Skip to content

Come ordinare in ordine crescente su excel

Come ordinare in ordine crescente in google sheets

L’ordinamento in Excel è uno dei comandi più utilizzati per l’analisi dei dati. Quando si gestisce una grande quantità di dati, l’ordinamento ne facilita la comprensione organizzando i dati in modi specifici e designati.

Excel consente di ordinare testo e numeri in ordine crescente, decrescente, alfabetico, dal più vecchio al più recente e per colore. È stato progettato come uno strumento semplice per organizzare e preparare i dati per ulteriori analisi.

Spesso viene selezionato un intervallo specifico di celle per l’ordinamento, poiché nello stesso foglio di calcolo sono disponibili altre serie di dati, oppure perché nell’analisi è necessaria solo una parte specifica di dati. Per evitare di confondere le informazioni, è utile specificare la dimensione dell’insieme di dati.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Ordinamento, che consente di ordinare per colonna, per criterio e per ordine. Nel nostro caso, si tratta di ordinare la colonna zip, in base ai valori delle celle, dal più piccolo al più grande. Fare clic su Ok.

Esistono due modi per eseguire l’ordinamento a più livelli: utilizzando la finestra di dialogo o le icone Ordinamento A-Z/Z-A. La prima opzione comporta alcuni passaggi in più, ma fornisce risultati molto più precisi. La seconda è una scorciatoia rapida per l’ordinamento multilivello e a volte può dare luogo a errori.

  Come si usa excel tutorial

Come disporre in ordine decrescente in excel

L’esercitazione mostra come utilizzare la funzione SORT per ordinare dinamicamente gli array di dati. Imparerete una formula per ordinare in ordine alfabetico in Excel, disporre i numeri in ordine crescente o decrescente, ordinare per più colonne e altro ancora.

La funzione di ordinamento esiste da molto tempo. Ma con l’introduzione degli array dinamici in Excel 365, è apparso un modo incredibilmente semplice per ordinare con le formule. Il bello di questo metodo è che i risultati si aggiornano automaticamente quando i dati di origine cambiano.

SORT appartiene al gruppo delle funzioni di array dinamico. Il risultato è una matrice dinamica che si estende automaticamente alle celle vicine in verticale o in orizzontale, a seconda della forma della matrice di origine.

Quando si ordinano i dati in Excel, nella maggior parte dei casi si cambia l’ordine delle righe. Tuttavia, quando i dati sono organizzati orizzontalmente con righe contenenti etichette e colonne contenenti record, potrebbe essere necessario ordinare da sinistra a destra, anziché dall’alto in basso.

Quando si lavora con modelli di dati complessi, spesso è necessario un ordinamento a più livelli. È possibile farlo con una formula? Sì, facilmente! È sufficiente fornire delle costanti di array per gli argomenti sort_index e sort_order.

  Come usare microsoft excel 2010

Excel aggiunge il pulsante di ordinamento

La funzione SORT ordina il contenuto di un intervallo o di una matrice in ordine crescente o decrescente con una formula. Il risultato della funzione ordinamento è una matrice dinamica di valori che si “riversa” sul foglio di lavoro in un intervallo. Se i valori dei dati di origine cambiano, il risultato di SORT si aggiorna automaticamente.

La funzione SORT richiede quattro argomenti: array, sort_index, sort_order e by_col. Il primo argomento, array, è l’intervallo o la matrice da ordinare. È l’unico argomento richiesto.  Per impostazione predefinita, la funzione SORT ordina i valori in ordine crescente utilizzando la prima colonna dell’array. Usare gli argomenti opzionali sort_index e sort_order per controllare la colonna da ordinare e l’ordine (ascendente o discendente). Sort_index deve essere un numero corrispondente alla colonna (o alla riga) utilizzata per l’ordinamento. Ad esempio, per ordinare in base alla terza colonna di un intervallo di dati, utilizzare 3 per sort_index. L’argomento opzionale sort_order determina la direzione dell’ordinamento. Utilizzare 1 per l’ordine ascendente e -1 per l’ordine discendente. Per impostazione predefinita, la funzione SORT ordina i dati verticalmente per righe. Per ordinare un intervallo orizzontalmente per colonne, impostare il quarto argomento, by_col, su TRUE.

  Come unire due fogli excel

Come ordinare le date in excel

Excel è lo strumento per eccellenza per interagire con i dati e presentarli. Più i dati sono leggibili, più sono facili da comprendere. Un modo per rendere più leggibili gli array e le tabelle in Excel è quello di ordinarli. Excel dispone di molte funzioni che possono essere utilizzate a questo scopo, tra cui la funzione SORT.

SORT è una funzione fondamentale di Excel che prende una matrice e la ordina in base ai parametri inseriti. La funzione SORT può ordinare colonne e righe e si può definire su quale colonna o riga ordinare l’array. La sintassi della funzione SORT è la seguente:

L’unico parametro obbligatorio è l’array stesso. Tutti gli altri parametri sono facoltativi ed è possibile far lavorare la funzione di ordinamento solo con l’array. Per impostazione predefinita, la funzione assume sort_index come 1, sort_order come 1 e by_col come FALSE.

In questo foglio di calcolo di esempio, abbiamo i punti totali accumulati da ciascun giocatore in un gioco da tavolo. Questo foglio di calcolo contiene due tabelle, una verticale e una orizzontale, con i nomi dei giocatori e i loro punti.