Tutorial sui segnali sismici
ULTIMI AGGIORNAMENTILa nostra politica di aggiornamento prevede il rilascio di nuove versioni ad ogni integrazione, effettuata su richiesta degli utenti, modifica delle regole di calcolo e ottimizzazione degli algoritmi.Ogni software è dotato di un sistema di aggiornamento automatico, che permette di aggiornare il software con un semplice click.Ogni utente troverà il file di installazione delle nuove versioni nella propria area utente.Mantenere costantemente aggiornato il proprio software significa utilizzare strumenti sempre più avanzati e sicuri.
VERSIONE 2021 Progettazione di pareti di palancole – SPW2021.31.4.1000 (08/06/2020) – Nuova release 2021Meccanica delle rocce – RM2021.20.4.737 (03/06/2020) – Meccanica delle roccePendenza T-RES2021.30.6. 1408 (02/06/2020) – Nuova release 2021Calcolo di sezioni in Cemento Armato – RC-SEC2021.11.0.1006 (25/05/2020) – VERSIONE 2021Rapporto Spettrale Orizzontale Verticale – EASY HVSR2021.24.4.833 (20/05/2020) – Nuova releaseRock falls 3D – GeoRock 3D2020. 16.0.650 (14/05/2020) – Nuova versione 2020Texture – texture del suolo2021.0.0.0 (27/04/2020) – VERSIONE 2021Rischio idrologico – Hydraulic2021.20.1.702 (17/03/2020) – Nuova versione rilasciataMicrozonazione sismica di 2 e 3 livello2021. 19.5.306 (17/02/2020) – Rilascio nuova versione 2021Pali e Micropali – PM2020.16.2.996 (13/02/2020) – Nuova release 2020Rilievo Geomeccanico – G.M.S.2020 .8.1.465 (02/12/2019) – Vers. 2020, compatibilità win 10Analisi di stabilità dei pendii – Slope2020.30.6.1408 (30/11/2019) – Risolta la compatibilità con windows 10
Sismosoft
Gli spettri di tipo 1 corrispondono alla tipica pericolosità ad alta sismicità. Gli spettri di tipo 2 a bassa sismicità sono raccomandati quando i terremoti che contribuiscono maggiormente alla pericolosità sismica hanno una magnitudo delle onde di superficie, Ms, non superiore a 5,5. Per maggiori dettagli si veda la norma EN1998-1 §3.2.2.2(2)P e l’Allegato nazionale.
In conformità alla EN1998-1 §3.2.1(3), §2.1.4 e i corrispondenti fattori di importanza sono riportati nelle parti pertinenti della EN1998. Un fattore di importanza di γ = 1,0 corrisponde a strutture tipiche di importanza media.
I tipi di terreno A, B, C, D sono descritti dai profili stratigrafici e dai parametri indicati nella Tabella 3.1 della EN1998-1, parzialmente riprodotta di seguito. Selezionare il tipo di terreno “personalizzato” per specificare manualmente i parametri spettrali S, TB, TC, TD ecc.
È il rapporto di accelerazione del ramo di accelerazione costante rispetto all’accelerazione di picco del terreno. Secondo la norma EN1998-1 §3.2.2 il fattore di amplificazione spettrale F è pari a 2,5 per lo spettro elastico in direzione orizzontale, 3,0 per lo spettro elastico in direzione verticale e 2,5 per lo spettro di progetto in entrambe le direzioni orizzontale e verticale.
Sismosegnale 2018
Gli autori dichiarano che non vi è alcun conflitto di interessi finanziario o personale in merito alla pubblicazione di questo articolo. Tutti gli autori sono d’accordo con la presentazione del manoscritto e hanno approvato la versione finale.
Tutte le procedure eseguite negli studi che hanno coinvolto partecipanti umani sono state conformi agli standard etici del comitato di ricerca istituzionale e/o nazionale e alla dichiarazione di Helsinki del 1964 e ai suoi successivi emendamenti o a standard etici comparabili.
Reprints and PermissionsAbout this articleCite this articleMoliadze, V., Brodski-Guerniero, A., Schuetz, M. et al. Significance of Beta-Band Oscillations in Autism Spectrum Disorders During Motor Response Inhibition Tasks: Uno studio MEG.
Brain Topogr 33, 355-374 (2020). https://doi.org/10.1007/s10548-020-00765-6Download citationCondividi questo articoloChiunque condivida il seguente link potrà leggere questo contenuto:Ottieni un link condivisibileSpiacente, un link condivisibile non è attualmente disponibile per questo articolo.Copia negli appunti
Sismosignal versione per studenti scaricare
Il termine “HHI” indica l’indice di Herfindahl-Hirschman, una misura comunemente accettata della concentrazione del mercato. L’indice HHI si calcola elevando al quadrato la quota di mercato di ciascuna impresa che compete nel mercato e sommando poi i numeri risultanti. Ad esempio, per un mercato composto da quattro aziende con quote del 30, 30, 20 e 20 percento, lo HHI è pari a 2.600 (302 + 302 + 202 + 202 = 2.600).
Lo HHI tiene conto della distribuzione relativa delle dimensioni delle imprese in un mercato. Si avvicina a zero quando un mercato è occupato da un gran numero di imprese di dimensioni relativamente uguali e raggiunge il massimo di 10.000 punti quando un mercato è controllato da un’unica impresa. Lo HHI aumenta sia al diminuire del numero di imprese presenti sul mercato, sia all’aumentare della disparità di dimensioni tra le imprese.