Skip to content

Macro excel per filtrare dati

Filtro colonna Vba

Il filtro dei dati in Excel è una delle funzioni più importanti e utili di Excel. Consente di visualizzare molto rapidamente sottoinsiemi di dati e di visualizzare solo le informazioni desiderate. In sostanza, è possibile eseguire un’analisi approfondita dei dati visualizzati, in quanto è possibile ordinare più colonne e anche più criteri.

Gli esempi che seguono mostrano come eseguire un filtro di base su una colonna di un set di dati, poi come utilizzare più criteri per una colonna e infine come filtrare un set di dati in base a più colonne.

Nota: per tutti gli esempi precedenti è necessario prestare molta attenzione alle sottili differenze. Ad esempio, l’ultimo esempio esegue due comandi di autofiltro in Excel, ma su campi diversi.

È possibile automatizzare il filtraggio in Excel?

Per applicare un filtro automatico, procedere come segue: Selezionare i dati che si desidera filtrare. Fare clic su Dati > Filtro. nell’intestazione della colonna e decidere se scegliere valori specifici o effettuare una ricerca.

Come si automatizza l’estrazione dei dati in Excel?

Fare clic su “Convalida dati” nella scheda Dati e fare clic su “Convalida dati”. Scegliere “Elenco” nella casella Consenti. Digitare le voci dell’elenco nella casella Origine, inserendo una virgola tra ogni voce. Fare clic su “OK” per aggiungere l’elenco. Utilizzare la Maniglia di riempimento se si desidera copiare l’elenco lungo la colonna.

  Excel collegare dati tra fogli

Macro per filtrare i dati in base ai criteri inseriti dall’utente

I criteri (una stringa, ad esempio “101”). Usare “=” per trovare i campi vuoti, “<>” per trovare i campi non vuoti e “><” per selezionare i campi (Nessun dato) nei tipi di dati.Se questo argomento viene omesso, i criteri sono Tutti. Se Operatore è xlTop10Items, Criteria1 specifica il numero di elementi (ad esempio, “10”).

Il secondo criterio (una stringa). Utilizzato con Criteri1 e Operatore per costruire criteri composti. Utilizzato anche come criterio singolo nei campi data, filtrando per data, mese o anno. Seguito da un array che dettaglia il filtraggio Array(Level, Date). Dove Livello è 0-2 (anno, mese, data) e Data è una data valida all’interno del periodo di filtraggio.

Questo esempio filtra un elenco a partire dalla cella A1 del Foglio1 per visualizzare solo le voci in cui i valori del campo uno contengono un sottocampo, Divisione amministrativa 1 (Stato/provincia/altro), il cui valore è Washington.

I tipi di dati possono applicare più filtri di sottocampo. Questo esempio filtra una tabella, Tabella1, sul Foglio1 per visualizzare solo le voci in cui i valori del campo uno contengono un sottocampo, Fuso orario, il cui valore è Fuso orario del Pacifico, e in cui il sottocampo denominato Data fondata è 1851 oppure è presente “(Nessun dato)”.

Excel vba filtrare più criteri e copiare in un altro foglio

Un blog incentrato principalmente su Microsoft Excel, PowerPoint e Word con articoli volti a portare le vostre capacità di analisi dei dati e dei fogli di calcolo al livello successivo. Imparate tutto, dalla creazione di dashboard all’automazione di attività con il codice VBA!

  Analisi simulazione tabella dati excel

Creare una casella di ricerca in ExcelÈ un peccato che Excel non disponga di una casella di ricerca per i controlli dei moduli (forse in futuro?), poiché questo tipo di strumento potrebbe aprire le porte a un’infinità di funzionalità creative e che fanno risparmiare tempo.    Ma fortunatamente ci sono alcuni metodi diversi che potete utilizzare per creare una casella di ricerca da soli.    In questo post vi illustrerò una serie di modi diversi per creare un’interfaccia di ricerca dall’aspetto professionale, in grado di filtrare per mostrare solo i risultati desiderati all’interno di un intervallo di dati.

Esempi di creazione: ecco una piccola anteprima delle interfacce di ricerca che sarete in grado di creare dopo aver letto questo articolo. Tutte queste soluzioni sono incluse nel file Excel scaricabile gratuitamente alla fine di questo articolo.

Casella di ricerca con filtro – Ricerca a colonna singolaIn questa sezione imparerete a creare una casella di ricerca con filtro che fornisca risultati per una corrispondenza esatta all’interno di una colonna designata dei dati. Imparerete anche a incorporare i pulsanti di opzione in modo da avere la flessibilità di scegliere quale colonna deve essere cercata:

  Userform per inserimento dati excel

Filtro macro di Excel basato sul valore della cella

Supponiamo che vi venga chiesto di applicare un filtro a una colonna e di incollare il risultato del filtro in un nuovo foglio di lavoro o in una cartella di lavoro e che lo stesso processo venga eseguito fino a coprire tutti i valori univoci della colonna. In altre parole, questa operazione deve essere eseguita per ogni valore univoco della colonna a cui è stato applicato il filtro. È un processo che richiede molto tempo se lo si esegue manualmente. Ad esempio, si ha una colonna in cui ci sono 50 valori unici. Bisogna farlo 50 volte, un’operazione noiosa e soggetta a errori. È possibile farlo facilmente con la programmazione VBA di Excel.

Questa macro filtra una colonna e incolla i valori distinti nei fogli con i rispettivi nomi. In questo caso, crea quattro fogli di lavoro: 1, 2, 3, 4, poiché si tratta di valori unici nella colonna Classifica (colonna F).

Il passo successivo consiste nell’inserire il valore che si desidera filtrare nella cella AA2 e assicurarsi che non ci sia nulla in tutta la colonna AA tranne la cella AA2. Ad esempio, inserisco il valore 1 nella cella AA2 perché voglio selezionare 1 nella colonna F (colonna ‘rango’).